Nelle giornate di domenica 15 e domenica 22 settembre i proprietari di 13 dimore storiche private di Bergamo e dintorni apriranno le porte delle loro dimore ai visitatori e li condurranno alla scoperta di luoghi segreti e affascinanti, ricchi di storia e di opere d’arte.
L’apertura di settembre,prosieguo della seconda edizione della manifestazione iniziata in primavera, ha come obiettivo specifico la valorizzazione di tematiche legate alla natura e al paesaggio e si svolge nell’ambito della manifestazione“Landscape Festival 2019 - I Maestri del Paesaggio”.
Negli stessi giorni, tre di queste dimore storiche bergamasche - Palazzo Agliardi, Palazzo Moroni e Palazzo Terzi, - ospiteranno l’esposizione ”Hortus conclusus –Il giardino nei tappeti orientali della Fondazione Tassara”, promossa dalla Fondazione Tassara, in collaborazione con la Galleria Moshe Tabibnia, e curata da Giovanni Valagussa e Moshe Tabibnia.
Una raffinata selezione di tappeti appartenenti alla Fondazione Tassara, una delle più importanti collezioni private di tappeti esistenti, verrà esposta durante il Landscape Festival 2019 – I Maestri del Paesaggio. I“Giardini del Sultano” realizzati con sapienti nodi sfidano a riconoscere tra i luminosi colori gli animali esotici, gli uccelli e le piante che, stesi nei grandi palazzi orientali o divenuti tesori attraverso omaggi dall’oriente all’occidente, entravano nelle abitazioni europee evocando non solo il “suolo sacro” della preghiera ma anche i lussureggianti e riservati spazi verdi delle città orientali. Un’occasione unica, data l’assoluta rarità con cui questo patrimonio artistico e culturale viene messo a disposizione del pubblico.
L’esposizione si arricchirà di tre occasioni di approfondimento: il 13 settembre alle ore 21 a Palazzo Moroni, la giornalista Beba Marsanoe Giovanni Valagussa converseranno sul tema “Il giardino del paradiso” (visita guidata a pagamento alle ore 19,30); il 14 settembre alle ore 18,30 a Villa del Tasso, il curatore Giovanni Valagussaterrà una conferenza su “Tappeti e dipinti: una lunga storia comune”, cui farà seguito un breve concerto (visita guidata a pagamento alle ore 17,00); infine il 21 settembre alle ore 18,30 a Palazzo Terzisi svolgerà una conversazione tra Giovanni Valagussa e il presidente di ArketiposMaurizio Veginisu “Geometria e fantasia: come nasce un tappeto” (visita guidata a pagamento alle ore 17,00) con proiezione del pitto-racconto “Un Turco a Venezia”, scritto e diretto da Wladimir Zaleski (musiche originali di Pierangelo Taboni). L’ingresso alle conferenze è libero.
Tutto il programma su: hortusconclusus.fondazionetassara.it